La nostra storia inizia nel 1922 quando la famiglia Trucco decise di acquistare la Cascina Ochetta dai conti Morra di Montà.
La proprietà, sita tra il Castello di Pralormo e il Castello di Montà, era anticamente presidio militare dei Conti.
Il nome della Cascina deriva dalla tradizione della famiglia Trucco di allevare e vendere oche che servivano principalmente ad imbandire la tavola dei nobili proprietari.
Per cinque generazioni la famiglia Trucco si è sempre occupata della gestione della loro cascina, lavorando la campagna, allevando bestiame e amando la loro terra.
Fino a quando Giorgetta e Sabrina, rispettivamente madre e figlia, decidono, oltre a continuare la gestione della cascina, di creare un parco didattico sfruttando il bosco circostante e da qui il nome Il bosco dell’Ochetta.
© 2024 - Trucco Sabrina
Il Bosco dell’Ochetta
Cascina Ochetta 35 – 12046 Montà (CN)
P. IVA 04115240048
La nostra storia inizia nel 1922 quando la famiglia Trucco decise di acquistare la Cascina Ochetta dai conti Morra di Montà.
La proprietà, sita tra il Castello di Pralormo e il Castello di Montà, era anticamente presidio militare dei Conti.
Il nome della Cascina deriva dalla tradizione della famiglia Trucco di allevare e vendere oche che servivano principalmente ad imbandire la tavola dei nobili proprietari.
Per cinque generazioni la famiglia Trucco si è sempre occupata della gestione della loro cascina, lavorando la campagna, allevando bestiame e amando la loro terra.
Fino a quando Giorgetta e Sabrina, rispettivamente madre e figlia, decidono, oltre a continuare la gestione della cascina, di creare un parco didattico sfruttando il bosco circostante e da qui il nome Il bosco dell’Ochetta.
© 2024 - Trucco Sabrina
Il Bosco dell’Ochetta
Cascina Ochetta 35 – 12046 Montà (CN)
P. IVA 04115240048