Del gruppetto di oche da guardia lei era la peggiore, un tipino ormai incorreggibile. Stavano, quelle sei, in un’aia di un casolare ai piedi della collina facendo da campanello d’allarme per qualsiasi essere in movimento che si aggirasse entro quel confine. I proprietari, sposati da più di mezzo secolo e con alle spalle tanto tempo votato al lavoro pesante della campagna, avevano abbandonato ormai il lavoro nella stalla e nei campi, accudivano solo più queste sei ochette birbanti che erano la causa di continui litigi con il vicinato. Ogni giorno passavano sotto i loro becchi pizzicanti contadini, massaie, bambini, cani, gatti, corvi , postini e corrieri; nulla sfuggiva alla loro implacabile smania da territorio conquistato.
La peggiore era Gilda, un vero e proprio vigile dell’aia nonchè devastatrice di orti, scarpe e attrezzatura in generale. Marcolino, il bimbo dei vicini, passando di lì se la trovò proprio di fronte, ci fu un grande momento di silenzio, studio reciproco, poi la Gilda parlò: “Di qui tu non passi!” Marcolino non proferì parola, studiò il modo per girarci attorno e proseguire, l’altra si fece più prepotente: “Bambino, se passi oltre io ti pizzico”. Allora Marcolino, sempre in silenzio, posò a terra il suo cestino, tirò fuori una tovaglietta a quadrettini, del the al limone, due bei panini bianchi e un vasetto di marmellata di prugne e imbastì così una bella merenda per la Gilda. Bastò questo episodio per modificare il brutto carattere dell’oca e trovarle una nuova occupazione. Da li in avanti diventò accompagnatrice di pic nic a tutti i bimbi del vicinato.

 

Attività nel Bosco

Immergiti nella Natura tra alberi centenari ascoltando le voci del bosco.

° Bosco didattico
° Area attrezzata pic nic
° Per famiglie, scolaresche e amanti della natura
° Possibilità di utilizzare il Parco per servizi fotografici
° Ricco calendario di Eventi.

Nel 1922 la famiglia Trucco acquistò dai Conti Morra Di Montà la cascina Ochetta. La proprietà è sita sul confine di Pralormo e Montà.. Anticamente presidio militare dei Conti Morra di Montà, prende il suo nome dagli allevamenti di oche che imbandivano le mense dei nobili proprietari. Cinque generazioni di Trucco si sono avvicendati nella conduzione della Cascina Ochetta lavorando la campagna, allevando bestiame e amando la loro terra.

IL BOSCO DELL'OCHETTA

SERVIZI SU PRENOTAZIONE, PER INFO E COSTI CONTATTARE
Cascina Ochetta 35
12046 – Montà [CN]
Sabrina – tel: 3491544865
Giorgia – tel: 3892745956
Mail info@ilboscodellochetta.it

Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati unicamente per la richiesta in oggetto.

6 + 6 =